Si sono spente da qualche giorno le luci del palco allestito per lo spettacolo in tre serate di “SEMPLICEMENTE MERAVIGLIOSO ed IL PREMIO L’OPINIONE”, uno degli eventi più attesi dell’estate mazarese. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è riuscita a catalizzare molte persone in presenza e da casa attraverso la diretta dal canale social di teleibs-l’opinione, riconfermando il primato di ascolti. Sul palco si sono esibiti giovani promesse della musica, personaggi dello spettacolo noti al grande pubblico, ma non sono mancati momenti di vera emozione ricordando Denise, con la performance dei ragazzi dell’Associazione Abilmente Uniti seguiti magistralmente dagli insegnati di ballo della Matoce dance Mattia Falcetta e Tommaso Seri e ancora rimanendo in assoluto silenzio durante la recitazione delle poesie del suo stesso autore l’avv. Gaspare Morello. La presentazione dello spettacolo è stata affidata a Salvo La Rosa e a Sonia Hamza che si sono alternati nelle tre serate con abile maestria rendendo molto gradevole il susseguirsi delle esibizioni degli artisti ed accogliendo sulla scena alcune personalità di rilievo che si sono contraddistinte nei campi della cultura, della politica e del sociale e che sono stati insigniti con il premio L’Opinione 2021. In qualità di ideatore dell’evento, coadiuvato da una compatta equipe, posso ritenermi molto soddisfatto: partecipazione, rispetto delle procedure e delle norme di distanziamento e sicurezza, consenso sono stati il compenso a tanto impegno e a due mesi circa di serrato lavoro per la riuscita dell’evento. “Semplicemente meraviglioso è divenuto ormai uno degli appuntamenti più amati e richiesti da parte della cittadinanza e degli operatori turistici, e questo ci permette di accrescere di anno in anno il livello qualitativo dell’organizzazione e di variegare l’offerta, riuscendo ad intercettare l’interesse di un vastissimo pubblico e lo si è visto dai numeri spaventosi che siamo riusciti a registrare nella diretta streaming e fra i presenti all’evento stesso. Questo grande successo non sarebbe stato possibile senza il patrocinio oneroso dell’Ars, e delle autorizzazioni del comune di Mazara del Vallo e di tutto l’entourage che mi sostiene. Il mio grazie alla professoressa Paola Barranca che ha fatto un grande lavoro da casa stilando le motivazioni per tutte le persone premiate, al direttore artistico Alessandra Alamia per come ha gestito il tutto dietro le quinte, all’avvocato Gaspare Morello che ha il merito in qualità di Responsabile alla cultura di avere portato attraverso la poesia a riflettere sui grandi temi della vita. La poesia è senza dubbio espressione di arte ma anche maestra di vita poiché traccia in maniera incisiva il sentimento dell’uomo e il suo amore per la vita, l’amore, il prossimo. Le poesie declamate nelle tre serate sapientemente dal suo autore, l’Avv. Gaspare Morello, che hanno riguardato i temi della disabilità, della pesca e del dolore implacabile dei genitori di Denise, hanno fatto vibrare le anime e i cuori della platea. Nelle serate sono state inoltre consegnate delle targhe alla memoria di personalità illustri della città di Mazara del Vallo come il Poeta e Politico Rolando Certa la cui targa è stata consegnata alla famiglia Certa dal Prof. Piero Di Giorgi; il Sacerdote, Educatore e Politico Don Gaspare Morello targa che è stata consegnata da Francesco Foggia direttamente al nipote l’Avv. Gaspare Morello; a Piera Maggio donna coraggiosa e tenace che ha saputo portare il dolore struggente di madre ferita dal rapimento della propria figlia Denise con grande e stoica testimonianza.
La riuscita della manifestazione ha fatto leva sul grande lavoro svolto dall’organizzazione dell’associazione UNAC di Mazara a cui va un grande encomio per lo zelante lavoro svolto.
Infine ma non per ultimo si ringraziano le aziende del territorio che, nonostante il periodo di crisi che sta attraversando il nostro paese e la pandemia, crescono sempre di più in termini di adesioni e sentita partecipazione unitamente al grande lavoro svolto dall’organizzazione nel suo complesso che ha connotato le tre serate di spettacolo, cultura, politica e sociale.
Sono proprie le parole del suo organizzatore a tracciare la sintesi dell’evento appena conclusosi: “il segreto di Semplicemente Meraviglioso consiste proprio nella pluralità delle persone coinvolte che ruotano intorno alla manifestazione e a cui va tutta la mia riconoscenza e stima”. Si sono spenti da poco le luci sul palco ma non si spegneranno quelle su Mazara del Vallo perché abbiamo sempre un’altra missione, che oltre a Semplicemente Meraviglioso deve ritornare a vivere in questa meravigliosa città la Festa del Pane e della Pasta che in questi anni è stata sepolta dalle ceneri dell’indifferenza ma che deve ritornare a vivere e sperare in una rinascita cittadina e culturale. E sulle basi di tali prodromi culturali che si è già al lavoro per dare continuità a tutti questi e ad altri progetti nella prospettiva di incrementare l’attrattiva del nostro meraviglioso territorio ricco di storia, denso di cultura e straripante di tradizioni.