«In Consiglio comunale abbiamo approvato il Bilancio di Previsione 2020/2022». Con queste parole che danno la visione di un parto lungo e travagliato, ha esordito il comunicato stampa del Sindaco Quinci dopo l’approvazione in un Consiglio Comunale svoltosi in video conferenza causa emergenza Covid-19.
Un bilancio atteso, non solo perché frutto della visione di questa amministrazione per il prossimo futuro della città, ma perché arriva in un momento di grande sofferenza, politica, sociale ed economia, causata dell’emergenza Covid-19 che a distanza di un anno dal lockdown totale ci rivede in emergenza e con regioni Gialle, Arancioni e Rosse.
«Si tratta di un Bilancio in cui trovano spazio – ha proseguito il comunicato del Sindaco – tutte le misure che la Giunta comunale ha messo in campo a sostegno delle famiglie e delle imprese, soprattutto a seguito della grave crisi che ha colpito l’intero Paese con l’emergenza sanitaria Covid-19.
Abbiamo introdotto la riduzione dell’aliquota IMU, che permetterà di pagare l’imposta comunale dal 10,10 al 9,60, ma anche la riduzione della TARI per le attività produttive che sono state danneggiate dall’emergenza sanitaria. È importante sottolineare, che le attività di recupero dei crediti pregressi attraverso la rateizzazione straordinaria ha iniziato a dare i propri frutti. Nella stesura del bilancio abbiamo tenuto conto, da un lato, delle maggiori entrate in termini di recupero dei crediti, dall’altro della politica di razionalizzazione dei costi posta in essere già dallo scorso anno. Il risparmio che abbiamo registrato, lo abbiamo voluto immediatamente mettere a disposizione della collettività, attraverso la riduzione dell’aliquota IMU, senza intaccare i servizi essenziali che sono stati tutti confermati, in particolar modo quelli sociali. Tengo ad evidenziare le entrate dei canoni di concessione Italgas e le maggiori entrate per l’IMU, recuperate dai cosiddetti contribuenti fantasma, che sono stati individuati grazie ad una importante azione di lotta all’evasione.
C’è sicuramente ancora tanto da fare per garantire la tenuta del bilancio a lungo termine, ma siamo certi di essere sulla giusta strada. Un sentito ringraziamento voglio rivolgerlo all’Assessore al Bilancio Caterina Agate, per l’intensa attività svolta che ha permesso di recuperare le risorse utili»
Queste le parole del Sindaco Salvatore Quinci, in merito all’approvazione del Bilancio di previsione 2020/2022 avvenuta in Consiglio comunale. Un bilancio rivolto a recuperare e dare allo stesso tempo, un bilancio che con una mano toglie e con l’altra dà, facile direbbe qualcuno ma non è così, questo covid-19 ha messo atterra molte famiglie e molte aziende e nessuno di questi si preoccupa degli sgravi fiscali come IMU, TARI etc.. perché sono sempre l’ultima cosa che si paga, quando si può pagare e in questo momento è difficile anche solo pensare di tenere le saracinesche aperte per chi è ancora autorizzato a farlo, è difficile pensare di avere ancora un lavoro quando il blocco dei licenziamenti verrà tolto, è difficile e basta.
La verità è che dalla mia posizione è facile guardare e giudicare, magari dare soluzioni senza la consapevolezza di cosa sia un bilancio, cosa sia governare, cosa comporta un fallimento comunale per tutti noi, uno squilibrio di bilancio etc… la verità e che l’amministrazione sta cercando di fare il massimo con ciò che ha, ma serve una collaborazione capillare di tutti, chi può pagare paghi anche senza chiedere sgravi a chi servono li utilizzi e per tutti gli altri siate semplicemente prudenti, utilizzate tutte quelle accortezze necessarie a far cessare o perlomeno ridurre la pressione di questa emergenza.
Vincenzo Pipitone